Like social, meme e cuoricini a Sanremo

Ogni anno Sanremo monopolizza i social con meme, commenti e condivisioni virali. E anche se sei tra quelle/i che dichiarano di non guardarlo… un po’ di ricerche per aggiornarti online so che le fai.


Partiamo dalla mia passione per il Festival di Sanremo. Sì, perché io sono una di quelle che fa le ore piccole per guardarsi tutta la rassegna anche a costo di dormire 3 ore a notte…

Follia?

Un po’ sì, un po’ voglia di stare al passo, un po’ divertimento puro…


Quest’anno mi collego subito alla canzone che sembra fatta apposta anche per gli addetti ai lavori: Cuoricini dei Coma_Cose, il brano (ormai già tormentone) portato in gara a Sanremo 2025, che non parla solo di amore, ma richiama anche il mondo digitale, dove i like sono la moneta di scambio più immediata.
Qui non vi parlerò di amore (anche se sarebbe il periodo giusto!), ma… cercherò di chiarirvi le idee sull’utilità dei tanto amati like in una strategia social.

In questo articolo parlerò di

Occhio ai meme: il real time marketing non è per tutti

Sanremo genera tantissimi contenuti condivisibili, e il real time marketing può essere una grande opportunità.

Ma attenzione: usare immagini di personaggi pubblici senza autorizzazione può essere un rischio legale per le aziende. Fare real time marketing bene significa anche sapere quando è il caso di NON farlo.

Un’attività commerciale non è libera di sfruttare l’immagine di personaggi pubblici o testi di canzoni per farsi pubblicità, se dietro non c’è un accordo.

 

Principali metriche nella strategia social

Ma ora torniamo al punto chiave: i “Cuoricini”.

Quindi i like sono le metriche che contano davvero nella strategia di comunicazione social?

I clienti amano vedere tanti like, ma non sempre portano valore reale. Non a caso questa viene chiamata metrica veniale.

Le metriche che contano di più:

Tasso di coinvolgimento (engagement rate): commenti, condivisioni, salvataggi.
Tempo di permanenza su un contenuto: se il pubblico legge tutto o scorre velocemente (vale anche per la visione di un video reel – TikTok).
Conversioni reali: clic sul sito, richieste di preventivo, acquisti.

Il vero successo di una strategia social non si misura con i cuoricini, ma con i risultati concreti.

Conclusione: meglio pochi like ma giusti

Dove per “giusti” parliamo di persone in target e potenziali clienti raggiunti in modo efficace. Ma occhio a non puntare meramente alla vendita tramite i social.

Ricordati di donarti alla tua community, alimentando la loro fiducia e il rapporto sano che crei con loro ogni giorno.

Sanremo ci insegna che i meme sono virali, ma il valore di una comunicazione sta nella relazione con il pubblico, non solo nei numeri.

👉 Fare marketing sui social non è questione di like, ma di costruire fiducia e interazione.